Qual è la differenza tra DTM e DSM?
In molti ci chiedono la reale differenza tra DTM e DSM, nell’articolo seguente cercheremo di fare chiarezza sull’argomento.
I modelli digitali – DEM
Un modello digitale di elevazione (DEM – Digital Elevation Model) è la rappresentazione 3D di una superficie, in formato digitale.
La caratteristica principale di un DEM è quindi quella di contenere informazioni sulle altezze dei singoli punti della superficie terrestre, rappresentati come pixel di un’immagine.
Molte volte si fa confusione tra DTM, DSM e DEM. In questo articolo cercheremo di definire questi tre concetti.
Trattiamo nel dettaglio questi tre modelli principali:
DSM
Il DSM (Digital Surface Model) è un modello digitale di superficie costituito dalla superficie topografica con tutti gli elementi, naturali o antropici, che si elevano dal terreno (es. edifici, alberi, ponti, ecc.). È quindi un modello che rappresenta la superficie terrestre e ciò che la ricopre (edifici, alberi, infrastrutture, ecc). Di fatto viene rappresentato tutto ciò che si vede dall’alto.
DTM
Il DTM (Digital Terrain Model) è un modello digitale di terreno costituito dalla superficie topografica. Un modello digitale del terreno (DTM) può essere descritto come una rappresentazione tridimensionale di una superficie del terreno costituita da coordinate X, Y, Z memorizzate in forma digitale. Include non solo altezze e altitudini ma anche altri elementi geografici e caratteristiche naturali come fiumi, linee di cresta, ecc. quindi è come se quanto visto dall’alto venga sezionato a livello del terreno.
DEM
Infine, il DEM (Digital Elevation Model) è solitamente utilizzato in senso generico e comprende tutti i modelli di elevazione, indistintamente dalla superficie che considerano (DSM, DTM).
Confronto DTM e DSM
Nell’immagine sottostante sono riportati sia il modello DTM e sia quello DSM.
Da un DEM/DSM è possibile ottenere i seguenti elaborati:
-
Calcolo di volumi del costruito
-
Rilievo delle superfici occupate da determinati tipi di vegetazione
Da un DEM/DTM è possibile ottenere i seguenti elaborati riferiti al terreno:
-
Curve di livello
-
Raster delle pendenze
-
Calcolo di variazioni di volume
-
Calcolo di area e volume
-
Calcolo distanze
-
Coordinate puntuali
Ovvero tutte informazioni indispensabili per effettuare un corretto rilievo topografico che rappresenti il reale andamento del terreno.
Queste operazioni sono possibili anche con il modello digitale di superficie (DSM) ma, come si può ben immaginare, la presenza della vegetazione, degli edifici e degli altri elementi andrebbe a inficiare la correttezza dei risultati desiderati.
Conclusioni
Possiamo quindi affermare che con il termine DEM indichiamo i modelli di elevazione digitale generici (indistintamente dal tipo di superficie considerata) che includono i modelli di elevazione del terreno (DTM) e i modelli di elevazione della superficie (DSM).
Ma qual è la differenza tra il DSM e il DTM?
Con il modello DSM viene rappresentato l’andamento della superficie comprensivo di tutti quegli elementi che vi stanno al di sopra (alberi, edifici, infrastrutture, ecc). Mentre, con il modello DTM viene rappresentato solo l’andamento della superficie.
Un buon topografo deve assicurarsi di eseguire il rilievo e le post elaborazioni in modo da ottenere un preciso e dettagliato DTM.