La nuvola di punti per la topografia

Una nuvola di punti (cloudpoints) è la rappresentazione matematica di un oggetto 3D (o di superfici) ottenuta attraverso un insieme di punti che la compongono. Ciascuno di questi punti è dotato di coordinate note (xyz) rispetto ad un fissato sistema di riferimento.

È quindi un modello matematico tridimensionale di un oggetto o di una superficie rilevata in cui sono note le coordinate di ciascun punto ed eventualmente colore, scala cromatica, riflettanza, ecc…

La nuvola di punti non è altro che il “prodotto” ottenuto attraverso l’uso dei vari software in commercio (es. IMMAGINA) dall’elaborazione del set di foto di un rilievo fotogrammetrico o dalla scansione con laser scanner. La nuvola rappresenta un modello 3D dell’ambiente rilevato e racchiude in sé tutte le informazioni del rilievo.

Generalmente, può essere salvata nei seguenti formati: LAS, LAZ, PLY, BIN, XYZ, ASCII. Inoltre, può essere esportata anche in ambiente CAD o GIS.

Che cosa possiamo fare a partire dalla nuvola di punti?

La nuvola rappresenta ormai l’elaborato essenziale per una corretta rappresentazione tridimensionale dell’oggetto rilevato e, nel caso di rilievi topografici, contiene tutte le informazioni utili per effettuare una corretta e fedele rappresentazione dell’andamento del terreno.

Difficoltà nell’utilizzo della nuvola di punti

  • Cambio di mentalità: non rilievo per punti ma unione di punti da cui ottenere il rilievo;

  • Elevato numero di punti che comporta l’utilizzo di elaboratori adeguati;

  • Necessità di dover presentare presso i vari enti gli elaborati “classici” e non la nuvola di punti.

Le operazioni che si possono effettuare con la nuvola di punti:

  • visuale tridimensionale dell’area rilevata;

  • misurare distanze, aree e volumi tra i punti;

  • effettuare confronti tra modelli;

  • isolare porzioni di nuvola;

  • utilizzare i punti come linee guida del disegno e delle restituzione topografica;

  • interpretare i dati di colore o di riflettanza per analisi strutturali o di tipologia colturale;

  • generare un modello Mesh o un DTM.

  • Esportazione ed/o elaborazione in BIM

  • Stampa 3D

La nuvola di punti in breve

La nuvola è la rappresentazione tridimensionale di un ambiente rilevato sia esso un oggetto o una superficie. È formata da migliaia di punti (molte volte anche da milioni di punti), ognuno dei quali dotato di coordinate note (XYZ) rispetto ad un dato sistema di riferimento ed anche dell’intensità cromatica. La nuvola contiene tutte le informazioni utili per rappresentare tridimensionalmente un oggetto o una superficie. Nel settore topografico è divenuto un elaborato indispensabile ottenuto da rilievo fotogrammetrico con drone ed è utilizzato al fine di ottenere una elaborazione precisa e fedele dell’area da rilevare. Per ottenere una nuvola accurata è necessario effettuare una corretta acquisizione fotografica dell’area adottando dei semplici accorgimenti pratici (vedi in nostro articolo in cui trattiamo l’argomento) e misurare pochi punti caratteristici necessari per l’inquadramento metrico e la georeferenziazione. Più accurato sarà l’input del rilievo e migliore sarà la nuvola ottenuta.

Vuoi lavorare anche tu con nuvole di punti? Puoi scaricare a costo zero il visualizzatore di nuvole italiano da https://dronetopoprogram.it/immagina-cloud/

Siamo certi che questo è il metodo moderno e performante della topografia di oggi e di domani. Se vuoi saperne di più:

 

Eleonora

Topoprogram – Eleonora Barone